We open
doors in
style.
Cerca la tua nuova maniglia
Digita almeno 3 lettere
Prodotto non trovato
Read more

Alla scoperta dei tesori nascosti d’Italia con Linea Calì

Piccola perla circondata dall’abbraccio delle colline, Spello è tappa fissa per chi viaggia alla scoperta delle bellezze dell’Umbria. Posto su uno sperone del Monte Subasio, Spello è un antico borgo dal sapore medievale con una particolarità davvero insolita: gli edifici sono realizzati con il calcare rosa del monte.

 

Questa caratteristica regala un incredibile colpo d’occhio, soprattutto al tramonto, quando l’intero paese si trasforma in una splendida immagine pittoresca calda e lucente.

 

Tanti i monumenti e i luoghi d’interesse che Spello esibisce con orgoglio: le porte medievali, i resti dell’anfiteatro, la cinta muraria, la Pinacoteca, i palazzi, le Chiese.

 

Ma c’è un evento che più di ogni altro richiama nel borgo migliaia di visitatori: le famose Infiorate di Spello, manifestazione che cade in concomitanza con la festività del Corpus Domini.

 

Un’occasione da non perdere che vede le vie del centro storico oggetto della processione trasformarsi in un tripudio di magnifiche e coloratissime scenografie, realizzate con fiori freschi raccolti in natura.

Tra storia e arte

 

Inserito nella classifica dei Borghi più Belli d’Italia, il Comune di Spello è collocato in una posizione strategica tra Assisi e Foligno, ragione che lo ha reso sin dall’antichità meta di pellegrinaggi e di visite da parte di personaggi illustri.

 

Passeggiando tra le vie potrai scoprire tutte le ricche testimonianze di questo gioiello, in un viaggio a ritroso nel tempo.

 

Dall’antica villa romana con i suoi meravigliosi mosaici a pavimento ai giardini del parco di Villa Fidelia, dal Palazzo comunale alle porte di accesso al borgo sino alla cinta muraria, ogni angolo di Spello è pronto a stupirti in un connubio di epoche e stili.

 

Molti gli artisti che hanno lasciato una loro traccia a Spello: uno su tutti il Pinturicchio, tra i massimi esponenti del rinascimento umbro e italiano, autore dall’affresco nella Cappella Baglioni della Chiesa di Santa Maria Maggiore e della tavola con Madonna e Santi (1508) custodita nella duecentesca Chiesa di Sant’Andrea.

 

Per concludere nel migliore dei modi la visita al borgo suggeriamo di raggiungere il Belvedere, antica terrazza su cui era costruito il foro romano. Un posto speciale e romantico da cui godere di un suggestivo panorama sulle valli e le colline circostanti.

 

[spazio]

[bottone testo=”Scopri l’itinerario consigliato” url=”http://www.bellaumbria.net/it/itinerari/cosa-vedere-a-spello-in-un-giorno/”]

[spazio][spazio]