Come nasce una maniglia: il confezionamento delle maniglie e la spedizione in tutto il mondo
Terminata la parte produttiva e di finitura, sulle maniglie viene apposto il marchio Linea Calì, elemento fondamentale che certifica l’autenticità degli articoli e li rende immediatamente riconoscibili nel mercato.
Successivamente le maniglie vengono assemblate e predisposte in apposite confezioni con imballaggi volti a garantire la massima integrità dei pezzi durante il trasporto: sono così finalmente pronte per essere spedite in oltre 70 Paesi nel mondo.
L’assemblaggio è semi-automatico: se ne occupa l’uomo con l’aiuto di una tecnologia che garantisce il perfetto montaggio e l’ottimale aderenza di ciascun pezzo.
È questo il momento in cui l’operatore esegue i controlli finali su ogni singolo componente. Una verifica che si somma ai numerosi accertamenti messi in campo in ogni fase produttiva, ulteriore segno di scrupolosità che rende il nostro marchio universalmente conosciuto e apprezzato.
Le maniglie confezionate sono ora pronte per essere inviate in tutto il mondo. Ma qual è il processo che porta le maniglie Linea Calì direttamente nelle case più esclusive?
Quando il cliente conferma l’ordine, la richiesta viene presa in carico e gli articoli, accuratamente imballati, vengono preparati per la spedizione nelle loro confezioni originali.
Gli ordini sono evasi tenendo conto delle esigenze del singolo Paese: ogni nazione ha infatti le proprie misure e specifiche.
Vuoi saperne di più? SCARICA la NUOVA brochure “Come nasce una maniglia”.
[spazio]
[bottone testo=”Scarica la brochure” url=”https://webland.studio/lineacali_blog/wp-content/uploads/cataloghi/catalogo-lineacali-handle-created.pdf”]
[spazio][spazio]