Come arredare un soggiorno in stile shabby chic
Visto il notevole interesse riscontrato nel precedente articolo che trattava lo stile shabby chic, affrontiamo nuovamente l’argomento focalizzandoci sull’arredo di una delle stanze più importanti di un’abitazione: il soggiorno.
Il soggiorno è il posto dove riceviamo gli ospiti e passiamo buona parte della nostra giornata, magari guardando la televisione o sfogliando un giornale, proprio per questo deve essere confortevole e familiare. Lo stile shabby chic ci viene in aiuto con i suoi colori chiari e luminosi e i suoi piacevoli tessuti naturali.
Partiamo innanzitutto dal colore delle pareti, che deve essere preferibilmente chiaro per diffondere la luce nell’ambiente e creare quell’effetto “bomboniera” che ci piace tanto. Su queste andranno poi appesi diversi quadri di forme e materiali differenti; dal formato quadrato o rettangolare al più classico formato ovale, l’importante è che tutte le cornici siano lavorate e possibilmente bianche. Se non avete soggetti da inquadrare potete sempre creare qualcosa di molto originale, appendendo semplicemente delle cornici di gesso senza vetro, lasciando intravedere la parete.
Il divano dovrà avere forme morbide ed essere grigio chiaro o nelle sfumature più chiare dei beige, preferibilmente in tessuti naturali come il lino e il cotone; sulle sedute andranno poi disposti alcuni cuscini di forme e tessuti differenti (sempre naturali), per movimentare l’ambiente e comunicare una piacevole sensazione di comfort.
A fianco del divano andremo a inserire una poltrona dalle forme sinuose e dai piedini lavorati, ovviamente realizzata in legno e rivestita di tessuto (no alla pelle). La poltrona dovrà avere uno stile differente dal divano, così da non rendere l’ambiente monotono.
Davanti al divano andremo a inserire un tavolino basso, in legno rigorosamente bianco. Se si desidera alleggerire l’insieme si può scegliere un tavolo con la cornice di legno e il piano in vetro, diversamente si può optare per un tavolino realizzato interamente in legno. Sopra il tavolo non potrà mancare un vaso di ceramica con alcune peonie rosa, mentre dei piccoli soprammobili andranno appoggiati su di un centrino circolare, ovviamente rigorosamente fatto a mano.
Se invece deciderete di posizionare il tavolino lateralmente rispetto al divano potrete appoggiarvi un abat jour, rigorosamente in tema con lo stile che stiamo affrontando. Preferite abat jour dalle forme morbide, realizzati in porcellana e con il paralume chiaro, magari arricchito da un motivo “ton sur ton”.
Su una delle pareti del soggiorno troveremo poi una vecchia madia, sempre in legno, con cassetti impreziositi da maniglie o pomoli dal sapore vintage (come per esempio il pomolo Sirena in ottone invecchiato, perfetto per lo stile shabby chic). Se riuscite, recuperatene una autentica, non è importante se è leggermente rovinata, renderà l’ambiente più autentico.
Sopra la madia si andranno a inserire alcuni vasi in vetro soffiato e, elemento che non può assolutamente mancare, uno o più candelabri (meglio se in ottone o ceramica e composti da più bracci) con candele rigorosamente bianche (guai a inserire delle candele colorate!).
Se volete creare atmosfera potete inserire delle grandi lanterne all’interno delle quali andrete a inserire delle candele di cera (no a quelle elettriche). Queste lanterne dovranno poi essere collocate nell’ambiente in modo da creare dei piacevoli punti di luce e dovranno essere visibili indipendentemente dalla posizione in cui uno si trova.
Le tende, invece, dovranno essere di lino o cotone pesante, e dovranno essere sorrette da bastoni di ferro battuto (meglio se verniciati anch’essi di bianco) con finali lavorati. Le tende potranno essere fissate con degli anelli a scorrimento o tramite le asole della tenda stessa.
Il lampadario dovrà essere sicuramente importante, meglio se in ferro battuto con pendenti in cristallo, per rendere l’ambiente piacevolmente raffinato ed esclusivo. Attenzione alla temperatura colore delle lampadine che andrete a inserirvi che dovrà essere fra i 2.700° e i 3.000°. Se state orientandovi su sorgenti luminose a LED non acquistatele al supermercato perché spesso hanno una bassa luminosità e una scarsa resa dei colori, rivolgetevi piuttosto a un negozio d’iluminotecnica specializzato.
Se il soggiorno non è grande potete allargarlo inserendo uno specchio; questo dovrà essere di grandi dimensioni e con una cornice molto importante, ovviamente bianca, e dovrà essere posizionato in maniera tale da “ingannare lo sguardo” e dare una sensazione di maggiore ariosità all’ambiente.
Infine divertitevi con gli accessori. Dei portafotografie, un vecchio orologio da parete, uno svuota tasche di pelle, qualsiasi oggetto proveniente dal passato può rivelarsi un ottimo complemento di arredo in grado di caratterizzare ulteriormente il vostro ambiente.
E per le porte, come facciamo? Non vi preoccupate, anche per queste c’è una soluzione. Anzi, più di una! Linea Calì presenta a catalogo alcune collezioni di maniglie per porte concepite per essere abbinate con lo stile shabby-chic e completare così ogni ambiente.
Aldar
Le forme morbide e gentili di questa collezione donano un tocco classico e piacevolmente femminile ad ogni ambiente.
Dalia
Un viaggio oltre il tempo e le mode, un classico della maniglieria italiana che seduce con le sue forme classiche e gentili.
Erica
L’attualissimo stile shabby-chic, che combina il provenzale al british e retrò, vede come ideale complemento d’arredo questa collezione dalle forme piacevolmente femminili.
Flavia
Delicati e raffinati motivi floreali disegnano la pregiata porcellana tedesca che caratterizza così questa collezione da un piacevole sapore retrò.
Florenzia
L’atmosfera delle vecchie dimore toscane, d’intonaci usurati e di vecchi pavimenti levigati dal tempo, è evocata da questa collezione dal piacevole sapore d’antan.
Tosca
Le atmosfere fresche ma allo stesso tempo sensuali dello stile provenzale, nato nella parte meridionale della Francia fra le Alpi e il mare, donano a questa collezione un “allure” particolarmente romantica.
[spazio]
[bottone testo=”Sfoglia il catalogo” url=”https://webland.studio/lineacali_blog/stile/maniglie-per-porte-classic/”]
[spazio][spazio]